Istruttore di Fitness - 1° livello - PALERMO
Corso di
ISTRUTTORE FITNESS
di 1° livello
Presentazione
La Scuola Regionale dello sport CONI Sicilia è Provider EHFA per l’erogazione dei Corsi di Formazione in ambito Fitness. Gli attestati rilasciati prevedono, inoltre, il riconoscimento degli Istruttori nel territorio della comunità europea.
Il corso di formazione in fitness di primo livello della Scuola dello Sport-Coni Sicilia, ha l'obiettivo di fornire le basi teorico-pratiche necessarie alla costruzione della figura di un istruttore multidisciplinare competente ed aggiornato in linea con il mondo del fitness, sempre più evoluto. Il Comitato Scientifico della Scuola dello Sport-Coni Sicilia e lo staff dei docenti esperti, in linea con le indicazioni dell'EHFA, curano i programmi didattici allo scopo di creare delle figure professionali altamente qualificate, in ogni singola disciplina del fitness. Il percorso di formazione fornisce diverse competenze, in diverse attività: con particolare riferimento al fitness, elementi di body building, circuit training per lo sviluppo della forza e protocolli cardiofitness.
Il corso prevede la frequenza del modulo BLSD che abiliterà l’istruttore all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico: tale abilitazione è prevista come requisito necessario per l’autorizzazione all’esercizio nelle palestre in tutti i disegni di legge nazionali e regionali in itinere. Inoltre il corso prevedere l'erogazione di ulteriori 5 ore di formazione necessari ad apprendere gli strumenti utili a gestire i primi minuti delle piu comuni emergenze mediche e traumatiche in attesa dell'arrivo del 118. Pertanto il corsista sarà in grado di:
- riconoscere le situazioni che richiedono un soccorso;
- attivare correttamente il sistema di emergenza;
- conoscere le principali manovre di soccorso in caso di: perdite improvvise di coscienza, punture di insetto e morsi di animali, emorragie e ferite, trauma cranico, trauma vertebro-spinale, traumi sportivi (fratture, lussazioni, distorsioni), ustioni, crisi epilettiche, disostruzione delle vie aeree, ecc;
- saper eseguire le principali manovre di soccorso;
- rapportarsi in modo costruttivo con gli operatori del 118.
Premessa
Il mondo del fitness è sempre in evoluzione e nuove metodologie di allenamento, piu efficaci, si sono sviluppate negli ultimi anni. La figura dell’Istruttore fitness in palestra non è più lasciata all’improvvisazione, come accadeva diversi anni fa. Ormai, anche la scelta da parte dei clienti, sull’istruttore da seguire e da prendere come riferimento è data da una conoscenza sempre più approfondita del settore. L’istruttore rappresenta una figura sicuramente vincente, sempre che questi sia all’altezza del ruolo che ricopre. Nasce l’esigenza, quindi, di formare Istruttori di fitness altamente specializzati che sappiano garantire il corretto svolgimento dell’allenamento controllando l’esecuzione degli esercizi e la tecnica di esecuzione.
Obiettivi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire al corsista i requisiti necessari al fine di poter acquisire competenze sull’allenamento e sulla conoscenza delle dotazioni disponibili all’interno di un contesto fitness. Il tutto con la finalità di acquisire le capacità di progettare un programma di allenamento che migliori il tono muscolare, la forza, la resistenza, che miri al dimagrimento, migliori l’ipertrofia muscolare e l’elasticità muscolare. Saranno trattate tematiche inerenti l’allenamento in sala pesi e l’incremento della massa muscolare. Alla teoria, seguiranno sempre delle esercitazioni pratiche che consentiranno una assimilazione ottimale degli argomenti trattati.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro (già praticanti) che vogliono avvicinarsi, per la prima volta, al pianeta dell’Insegnamento e vogliono diventare insegnanti di attività in sala pesi e sala cardiofitness: coloro che desiderano apprendere un metodo e/o approfondire la metodologia e la didattica. E’ rivolto, inoltre, anche a coloro i quali necessitano competenze polivalenti nel settore fitness (già Istruttori di Fitness musicale di 1° e 2° livello) e vogliono istruirsi a lavorare anche in sala attrezzi.
Destinatari
- Operatori presso FSN, Società Sportive, Enti di Promozione, Discipline Associate: personal trainer, istruttori fitness;
- Ma anche Centri fitness, Palestre, Villaggi turistici, Centri benessere
- Studenti e Laureati in Scienze motorie
Metodologia
Per favorire il processo d’insegnamento-apprendimento si utilizzano metodologie didattiche attive comprendenti lezioni frontali, discussioni, dimostrazioni, esercitazioni, casi studio e tirocini. Il corso prevede l’utilizzo delle attrezzature presenti in sala pesi che includono sia i grandi attrezzi sia i piccoli attrezzi, oltre a comprendere il lavoro a corpo libero. Saranno presentati esercizi per ogni gruppo muscolare, con conseguente analisi del gesto tecnico (Biomeccanico). Si forniranno, infine, nozioni teoriche di anatomia, fisiologia, diritto sportivo, nutrizione umana e integrazione alimentare.
Sbocchi occupazionali
Le possibilità d’inserimento in ambito lavorativo sono numerose. Infatti, oltre a lavorare in modo autonomo o in forma associativa con altri operatori del settore, l’Istruttore di Fitness può trovare impiego presso palestre, centri fitness, strutture alberghiere dotate di un’area wellness, navi da crociera, ecc…
Struttura
Il corso è suddiviso in 8 moduli (8 fine settimana) per un totale di 95 ore di lezioni teorico/pratiche + un giorno di valutazione finale ed esame pratico:
- h. 62 di teoria
- h. 29 di esercitazioni pratiche guidate (workshop)
Sede del Corso
Sede lezioni teoriche: Comitato Regionale CONI Sicilia – Viale Nenni Pietro, 24 – 90146 Palermo – Tel. 091/6251858
Sede lezioni teorico-pratiche: in palestra
Prossime lezioni
Sabato 15 febbraio: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 al CONI e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 alla palestra Natura Energy - Via Matteo Dominici 22 - 90146 Palermo - Tel. 091/6885944 http://sitopartner.wix.com/naturalenergy#!contatti/cqgs
Domenica 16 febbraio: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 al CONI e dalle ore 14:00 alle ore 20:00 alla palestra Natura Energy - Via Matteo Dominici 22 - 90146 Palermo - Tel. 091/6885944 http://sitopartner.wix.com/naturalenergy#!contatti/cqgs
Programma
12-10-13
09:00 – 11:00 Anatomia umana applicata al fitness
11:00 – 13:00 Ordinamento sportivo
14:00 – 18:00 Anatomia umana applicata al fitness
13-10-13
09:00 – 13:00 Elementi di nutrizione umana ed integrazione alimentare
14:00 – 16:00 Elementi di comunicazione e motivazione
16:00 – 18:00 Le competenze psico-pedagogiche dell’istruttore
09-11-13
09:00 – 13:00 Fisiologia umana applicata al fitness
14:00 – 18:00 Anamnesi e definizione degli obiettivi
10-11-13
09:00 – 11:00 Elementi di biomeccanica
11:00 – 13:00 Il ruolo dell’istruttore di fitness di 1° livello
14:00 – 18:00 Piccoli Attrezzi e Corpo Libero (Esercitazioni in Palestra) (Novità)
23-11-13
10:00 – 12:00 Metodi di valutazione applicata al fitness
14:00 – 18:00 Metodi di valutazione applicata al fitness (pratica)
30-11-13
09:00 – 13:00 Le schede di allenamento (Dimagr-Tonif-Massa-Forza)
14:00 – 16:00 Esercizi per il potenziamento dei muscoli del busto
16:00 – 18:00 Busto - Esercitazioni
01-12-13
09:00 – 11:00 Esercizi per il potenziamento dell’arto superiore
11:00 – 13:00/14:00 - 15:00 Arto superiore - Esercitazioni
15:00 – 18:00 All. base di tonificazione ed esempi di schede
20-12-13
15:00 - 19:00 Modulo Primo Soccorso
21-12-13
08:30 – 12:00 Corso BLSD (teoria)
12:00 – 13:00 Esame scritto
14:00 – 16:30 Corso BLSD (esercitazione pratica)
16:30 – 19:00 Esame
22-12-13
08:30 – 11:00 Corso BLSD (esercitazione pratica)
11:00 – 13:00 Esame
14:00 – 16:30 Corso BLSD (esercitazione pratica)
16:30 – 19:00 Esame
11-01-14
09:00 – 13:00 Teoria e Metodologia dell’allenamento
01-02-14
09:00 – 11:00 Macchine, Pesi e Corpo Libero (Conoscere gli attrezzi) (Novità)
11:00 – 13:00/14:00 – 15:00 Le attività di assistenza in sala
15:00 – 18:00 Le macchine cardiofitness (similitudini e differenze) (Novità)
02-02-14
09:00 – 12:00 La scheda per il principiante
12:00 – 13:00/14:00 – 15:00 Esercizi per il potenziamento dell’arto inferiore
15:00 – 18:00 Arto inferiore - Esercitazioni
15-02-14 (vedi sopra per la sede di questa lezione)
09:00 – 11:00 Casi Studio (Schede per l’allenamento cardiovascolare)
11:00 – 13:00/14:00 – 16:00 Casi Studio (Schede per il potenziamento muscolare)
16:00 – 18:00 Casi Studio (Schede per il dimagrimento/definizione)
16-02-14 (vedi sopra per la sede del ripasso e degli esami)
09:00 – 12:00 Ripasso generale
12:00 – 13:00 Valutazione finale
14:00 – 20:00 Esame pratico
Requisiti per accedere al Corso
• 16 anni di età;
• Possedere il diploma di scuola media inferiore
• Curriculum vitae e foto da inviare dopo l'iscrizione on-line all'indirizzo e-mail: scuoladellosport@conisicilia.it.
La percentuale di assenze consentite è 12 ore (il 15% del monte ore previsto dal corso). Fà eccezione il modulo BLSD per il quale è tassativamente vietato fare assenza, pena la non ammissione agli esami dello stesso.
Costo
€ 500,00 (contributo Spese di segreteria)
SCONTI E CONVENZIONI
• Community - Tesserati FSN/DSA/EPS 15%
• Tecnici FSN/DSA/EPS 10%
• Appartenenti FF.AA. 25%
• Laureati in Scienze Motorie/I.S.E.F. 35%
• Diplomati C.O.N.I.-Scuola dello Sport in Istruttore Fitness Musicale di 1° e/o 2° livello 40%
• Studenti iscritti nelle Facoltà di Scienze Motorie 10%
ulteriori sconti per gli studenti che hanno superato gli esami nelle seguenti materie:
o Anatomia 10%
o Fisiologia 10%
o Metodi e Didattiche delle Attività Motorie / Metodi e Didattiche delle Attività Sportive 10%
GLI SCONTI PREVISTI SONO CUMULABILI FINO AD UN MASSIMO DEL 35%. POSSIBILITA' DI RIPARTIRE IN DUE RATE IL PAGAMENTO DEL CORSO: 1^ rata all'atto dell'iscrizione, 2^ rata entro il 30 novembre 2013.
Modalità di iscrizione e pagamento
Dopo aver effettuato login all’area riservata del CONI si potrà procedere con l’iscrizione on line. Verrà inviata una mail di conferma iscrizione corso e l'aspirante corsista dovrà procedere al versamento della quota di iscrizione. In caso di mancata erogazione del corso per motivi imputabili al CONI, la quota sarà restituita. In caso di erogazione del corso ma di rinuncia dell'iscritto, la quota non sarà restituita ma rimarrà a disposizione dell'iscritto per ulteriori corsi.
L'importo deve essere versato sul conto corrente della Banca Nazionale del Lavoro, avente le seguenti coordinate: CONI Comitato Regionale della Sicilia c/c 7007 - ABI 01005 CAB 04603 CIN: M IBAN IT36M0100504603000000007007- SWIFT: BNLIITRR
La causale del versamento deve riportare la seguente dicitura: Iscrizione Corso Fitness 1° livello - Palermo. Dopo aver effettuato il bonifico occorre inviare la ricevuta al numero di fax 091/6256256 o all'indirizzo e-mail scuoladellosport@conisicilia.it