community sds

LA NOSTRA MISSIONE

Sport e Salute S.p.A. è una società partecipata al 100% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Essa produce e fornisce servizi di interesse generale a favore dello Sport, secondo le direttive e gli indirizzi dell’Autorità di Governo competente in materia di Sport.

In tale ambito, la Scuola dello Sport di Sport e Salute è il Centro di Alta Formazione dello Sport italiano, polo accademico di formazione tecnica e manageriale, dedicato alla promozione della cultura sportiva e alla crescita del sistema sportivo italiano.

Ponendosi come obiettivo principale la valorizzazione e il rafforzamento delle competenze di tutti gli attori coinvolti nel mondo sportivo, la Scuola dello Sport si impegna da molti decenni nella promozione di attività nel campo della formazione specialistica che va dalla ricerca scientifica alla documentazione, dalla diffusione culturale in ambito sportivo allo sviluppo di nuovi programmi didattici. Collabora con le Direzioni tecniche e i Centri studi delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Associazioni Benemerite, per le loro attività formative sia in ambito tecnico che manageriale.

La Scuola dello Sport in sinergia con le azioni di Sport e salute diffonde e promuove l’adozione di corretti stili di vita, di sane abitudini alimentari, e della regolare attività fisica, attraverso iniziative di promozione e seminari all’interno della sua programmazione formativa annuale e durante eventi istituzionali.

L’ambiente di riferimento nell’ambito del quale opera la Scuola dello Sport offre continuativamente indicazioni che la stessa, per il suo ruolo, è chiamata a cogliere e trasformare in valore per l’intero Sistema Sportivo Nazionale raccogliendo e anticipando, i bisogni e le aspettative di tutti i protagonisti del sistema.

Eccellenza

La Scuola dello Sport intende configurarsi quale riferimento di eccellenza per il Sistema Sportivo Nazionale ed Internazionale in materia di formazione e diffusione delle conoscenze, al fine di consentire la piena realizzazione delle diverse professionalità nel mondo sportivo.

Sport e Salute S.p.A. ha pertanto individuato nella Cultura della Qualità la leva per supportare l’eccellenza in ogni dimensione dell’istituzione, garantendo i più alti standard nei confronti dei fruitori delle azioni formative, dei Formatori, del Personale tecnico-amministrativo e, più in generale, di tutta la Comunità.

Per vincere questa sfida, la Scuola dello Sport:

- ha definito, attraverso il Sistema Nazionale di Qualifiche degli Operatori Sportivi (SNaQ), il modello nazionale di riferimento per il conseguimento delle qualifiche;

- ha definito nel Codice per i Formatori i principi e le norme che ne orientano i comportamenti con l’obiettivo di soddisfare, i bisogni e le aspettative di tutti gli Stakeholder;

- sin dal 2004, ha avviato un percorso finalizzato al raggiungimento della soddisfazione di tutte le parti interessate, basato sulla Cultura della Qualità. A tal fine, ha progettato, implementa, migliora e sottopone periodicamente ad audit, condotti da una terza parte indipendente, il proprio Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001.

Responsabilità

La Scuola dello Sport, da sempre elabora, diffonde, migliora e condivide il patrimonio collettivo delle conoscenze e delle competenze in materia di Sport, agendo coerentemente con la sua Missione, in conformità ai propri doveri istituzionali ed orientando i propri sforzi verso l’eccellenza. A tal fine:

-   sono stati opportunamente definiti le responsabilità, le autorità e i ruoli;

-   viene assicurato il governo attento e sistematizzato dei processi;

-   è garantita l’efficace allocazione delle risorse;

-   è promossa ed incoraggiata la cultura della fiducia, volta ad assicurare lo scambio di idee e permettere a tutti gli attori di realizzare appieno il loro potenziale.

Integrità

L’integrità costituisce il criterio che guida i comportamenti della Scuola dello Sport nella realizzazione della propria Missione. Il sistema valoriale di riferimento si fonda sul principio di legalità, di trasparenza e di integrità e sui doveri di onestà, di equità, di correttezza e di lealtà.

Inclusione

La Scuola dello Sport considera la costruzione della cultura dell’inclusione, nel rispetto e nella massimizzazione dei contributi che derivano dalla diversità, un elemento portante nella creazione di valore per tutti gli Stakeholder.

La promozione della diversità contribuisce alla generazione di una molteplicità di idee e prospettive utili ad arricchire il patrimonio conoscitivo collettivo e l’ambiente riferimento.

Per raggiungere tale scopo:

-   vengono incoraggiati comportamenti che rispettano il diritto delle persone di essere diverse, in considerazione del loro aspetto fisico, dello stile di vita, del genere, dello status sociale, degli orientamenti sessuali, di ogni natura di disabilità ed etnia;

- viene fatto esplicito divieto di adottare comportamenti con connotazioni razziste, sessiste, omofobe e più in generale discriminatorie.

TRADIZIONE E INNOVAZIONE VERSO IL FUTURO

La Scuola dello Sport intende continuare ad onorare i valori portanti che l’hanno contraddistinta, nella sua unicità, sin dalla fondazione. L’evoluzione del contesto di riferimento, fortemente orientata da dinamiche di interdipendenza, influenza le modalità attraverso le quali soddisfare i bisogni di formazione ed evidenzia la necessità di saper anticipare nuove competenze, ispirate alla continua ricerca dell’eccellenza.

A tal fine, lo sviluppo dell’offerta formativa intende ruotare intorno ai seguenti assi strategici:

-     apertura al mondo universitario e ai processi di internazionalizzazione;

-     approccio olistico al fine di soddisfare le esigenze formative del sistema sportivo, assimilabile, nella sua multidisciplinarità, a un sistema complesso;

-     confronto con le più recenti acquisizioni scientifiche e con le pratiche tecnico-metodologiche più affermate;

-     collaborazioni con le diverse articolazioni della società Sport e salute e, più in generale, con altri players del mondo della ricerca, della promozione della salute e dell’innovazione in ambito sportivo.

La Scuola dello Sport, pienamente consapevole dell’importanza delle scelte strategiche effettuate, continuerà ad utilizzare il Sistema di Gestione per la Qualità al fine di tendere all’Eccellenza nella formazione, nella ricerca e nei servizi agli Utenti e più in generale per realizzare la propria strategia.

La Direzione si riserva inoltre il compito di rivedere periodicamente il contenuto espresso in tale politica

Roma, 25 settembre 2025

 

La Direzione

Rossana Ciuffetti