community sds

Settembre è il mese di #BeActive, il progetto promosso dalla Commissione Europea, dal Ministro per lo Sport e i Giovani e da Sport e Salute, e della Settimana Europea dello Sport (European Week of Sport), il grande evento internazionale che celebra la vita attiva e le discipline sportive affinché siano amate ed abbracciate con costanza, regolarità e passione.

Una festa, in programma ogni anno dal 23 al 30 settembre, lanciata dalla Commissione Europea nel 2015, coordinata in Italia dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed attuata da Sport e Salute, per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea.

MOVE MORE, SCROLL LESS

L’edizione 2025, all’insegna dello slogan #BeActive, celebra lo sport come forza di connessione, uguaglianza e inclusione, e invita le nuove generazioni a fare dell’attività fisica una pratica quotidiana.
Nella vita moderna siamo spesso connessi ma troppo sedentari: per questo la Settimana Europea dello Sport incoraggia tutti, e in particolare i giovani, a trasformare i momenti davanti allo schermo in opportunità di movimento, che sia una passeggiata, una partita con gli amici, una corsa al parco o qualsiasi altra attività fisica.

Gli eventi della Scuola dello Sport

Anche la Scuola dello Sport partecipa attivamente all’iniziativa con un calendario di 9 appuntamenti gratuiti e aperti alla community sportiva di tecnici, dirigenti, atleti e appassionati. Seminari, corsi e incontri tematici offriranno l’opportunità di approfondire argomenti chiave come la sostenibilità, la leadership, l’etica sportiva, le nuove tecnologie e l’alimentazione.

Tra i diversi appuntamenti, particolare rilievo avrà il seminario del 27 settembre – L’alimentazione per la popolazione attiva e sportiva, che si terrà presso la Sala Conferenze delle Piscine del Foro Italico.

In collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), l’incontro presenterà l’ultima revisione dei LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia, che per la prima volta include una sezione interamente dedicata alla popolazione attiva e sportiva.

L’alimentazione dello sportivo, infatti, così come quella della popolazione sana, deve essere variata e composta da alimenti diversi appartenenti a tutti i gruppi alimentari, senza esclusioni preconcette, al fine di garantire un adeguato apporto di acqua, energia, macronutrienti, sali minerali, vitamine, fibra alimentare e altri componenti bioattivi. Un approccio che si ispira al Modello Alimentare Mediterraneo, riconosciuto a livello internazionale come esempio di equilibrio e sostenibilità.

Il seminario sarà un momento di confronto e discussione tra gli esperti che hanno contribuito alla stesura dei LARN e gli operatori sportivi, con l’obiettivo di approfondire i temi più attuali della scienza dell’alimentazione e della dietetica applicata alle discipline sportive.

Tutti gli appuntamenti della Scuola dello Sport, giorno per giorno:

23 settembre

24 settembre

26 settembre

27 settembre

29 settembre

Per conoscere i dettagli di ciascun evento e le modalità di iscrizione e partecipazione, consulta le pagine dedicate nella sezione Corsi del sito.

 

2025 Sport e salute BeActive Campagna Landscape