community sds

Ha preso il via oggi la quarta edizione del Corso di preparazione all’esame di abilitazione a Direttore Sportivo, accreditato dalla FIGC e organizzato dalla Scuola dello Sport di Sport e Salute.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno consentito al 100% degli iscritti di superare con successo l’esame di abilitazione di Coverciano, la Scuola dello Sport rinnova il suo impegno nella formazione di figure professionali qualificate e pronte ad affrontare con competenza le sfide del management calcistico.

L’apertura del corso è stata introdotta dagli interventi di Rossana Ciuffetti, Direttore Sport Impact, Donatella Minelli, Responsabile della Scuola dello Sport, e dell’Avv. Enrico Lubrano, Coordinatore Scientifico del Corso, che hanno illustrato obiettivi, metodologia e contenuti del percorso formativo.

Il corso offre una preparazione completa sulle diverse aree di attività del Direttore Sportivo: area tecnica, gestionale e organizzativa, giuridica, economica e comunicazione e marketing.
Una formazione pensata per fornire strumenti concreti a chi aspira a svolgere un ruolo centrale nel calcio di oggi, capace di coniugare visione tecnica, capacità di gestione del gruppo, conoscenza del mercato e competenze manageriali.

Le lezioni, per un totale di 144 ore, si articolano in 24 giornate di formazione che alternano attività in presenza e online, momenti teorici, esercitazioni pratiche e project work. Le prove di verifica intermedie consentono di monitorare l’apprendimento e valorizzare il percorso individuale di ciascun partecipante.

I docenti del corso, tutti professionisti e dirigenti con esperienza diretta nel mondo del calcio, offriranno ai partecipanti un confronto concreto e approfondito sulle dinamiche operative del settore: dalla costruzione delle rose e la gestione dei rapporti con gli staff tecnici, fino alla pianificazione economica e alla comunicazione con l’ambiente esterno.

La nuova edizione si presenta rinnovata nei contenuti e nella metodologia, sulla scorta delle esperienze maturate negli anni precedenti e con l’obiettivo di offrire un percorso formativo sempre più vicino alle esigenze reali del sistema calcio italiano.

Foto DS 25.26